Eventi

6 Febbraio, 2013 15:00
Seminari FDS
Umberto Bottazzini, Università degli Studi di Milano
Aula Consiglio del Dipartimento di Matematica, edificio Nave - via Bonardi 9
Abstract

Come determinare i massimi o i minimi di una curva piana? Come determinarne la tangente in un punto? Qual è la generalità dei metodi di volta in volta proposti? Sono i nuovi problemi con cui si cimentano i matematici del Seicento. Da Fermat e Cartesio a Pascal e Huygens, sono molti gli attori della storia culminata, con Leibniz e Newton, nella creazione del calcolo infinitesimale.
Pur nella diversità di motivazioni, metodi e strategie di comunicazione, e nonostante le polemiche sulla priorità dell’invenzione, il calcolo differenziale di Leibniz e i metodi - delle serie infinite, delle fluenti e flussioni, delle prime e ultime ragioni via via elaborati da Newton, hanno rappresentano la nascita dell’analisi matematica e, di fatto, della matematica moderna.