Eventi
Dal pugnale di Tutankhamon ai quadri di Van Gogh: un viaggio affascinante nella scienza al servizio dell'arte
La conservazione del patrimonio artistico richiede la conoscenza approfondita dei materiali di cui le opere d’arte sono costituite. La scienza può guidarci in un affascinante viaggio che svela i misteri del passato e ci aiuta a trasmettere l’eredità della nostra cultura alle generazioni future. Nel seminario verranno mostrate recenti applicazioni delle tecniche fisiche alla diagnostica di opere d’arte e reperti archeologici. Vedremo come la spettroscopia a raggi X ci ha permesso di svelare un enigma ancora celato nella del tomba del faraone Tutankhamon, a più di 90 anni dalla sua scoperta. Ricostruiremo la tavolozza dei colori di van Gogh e dei pittori futuristi studiando la fluorescenza indotta dalla luce laser ultravioletta e vedremo come la rivoluzione industriale ha permesso di sostituire le ricette antiche con i materiali di sintesi chimica. Comprenderemo infine come tecniche di immagine avanzate permettono di studiare e monitorare lo stato di conservazione dei capolavori di Michelangelo.
Seminari Matematici al
Politecnico di Milano
- Analisi
- Cultura Matematica
- Seminari FDS
- Geometria e Algebra
- Probabilità e Statistica Matematica
- Probabilità Quantistica