Obiettivo di “Numbers and Stories” (https://drive.google.com/file/d/1ZxvaB5cnkWKSaqGhW6dqPJZCMX6AMafL/view?usp=sharing) è di indagare e discutere sulle più recenti direzioni di ricerca sul cambiamento climatico, utilizzando un approccio interdisciplinare. Il tema principale del convegno è la combinazione di metodi qualitativi e quantitativi nella ricerca climatica, soprattutto riguardo allo sviluppo e uso di scenari di emissioni e percorsi di decarbonizzazione, l’approccio narrativo al rilevamento e all’attribuzione di eventi metereologici estremi, e le ripercussioni di ciascun metodo per le politiche climatiche in situazioni di profonda incertezza. Gli scenari climatici sono strumenti di fondamentale importanza per delineare il clima del futuro ed occupano un ruolo centrale nelle valutazioni da parte di organi scientifici come l’IPCC. In questo momento in cui la comunità scientifica inizia a discutere della prossima generazione di scenari climatici, è importante confrontarsi su esattamente quali elementi debbano essere inclusi nella narrativa e operazionalizzati in valutazioni qualitative e quantitative. Il convegno durerà l’intera giornata e prevede interventi individuali sull’approccio narrativo alla scienza climatica nella mattinata e sugli scenari e i modelli di valutazione integrata (IAM) nel pomeriggio. Il convegno si concluderà con un panel incentrato sulla valutazione del più recente IPCC report, AR6, con interventi dei relatori invitati e dei membri della commissione scientifica.
La partecipazione a “Numbers and Stories” è possibile solo di persona ed è gratuita. Si richiede la registrazione all’evento: https://forms.office.com/e/Wqg0cjR5Be