Eventi

31 Gennaio, 2011 14:00 in punto

Un modello continuo per schiume fluide

Cesare Davini, Universita di Udine
Aula Seminari F. Saleri VI Piano MOX- Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano
Abstract

Le schiume fluide sono fluidi complessi formati da piccole bolle di gas separate da pareti liquide, in proporzione tale che la frazione di volume del liquido e piccola.
Tale struttura fine conferisce alle schiume propriet a peculiari che le rendono idonee
per una grande variet a di applicazioni tecnologiche ed è responsabile dei caratteristici
comportamenti misti di tipo liquido–solido. In questo seminario si discute un modello
reologico pensato per applicazioni macroscopiche. Ignorando molte delle complessita
associate con il flusso del liquido all’interno delle pareti delle celle (drainage), la diffusione del gas da una cella all’altra (coarsening), la viscosita , ecc., si presenta un
modello per schiume secche e monodisperse in equilibrio. Il modello da conto di certe
trasformazioni topologiche consistenti in uno scambio di posizione relativa tra celle
vicine (T1 mechanism), che è la base di comportamenti di tipo plastico della schiuma,
e un meccanismo di coalescenza delle celle per effetto della rottura delle pareti, che
fornisce un modello elementare per la scomparsa progressiva delle bolle. Il lavoro descrive nel linguaggio e nel contesto matematico propri della meccanica dei continui alcuni aspetti dell’attuale stato di comprensione teorica della
meccanica delle schiume