Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
Reti ottimali di trasporto urbano
Eugene Stepanov, Università di Pisa
Leggi
16:00
Sezione di Probabilità e Statistica Matematica
Sulla stima bayesiana non parametrica della funzione di intensità
dott. Luca La Rocca, Università di Modena e Reggio Emilia
Aula III piano
Leggi
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
Sulla classificazione delle soluzioni di energia finita dei sistemi di Ginzburg-Landau in ogni dimensione
Alberto Farina, Università de Picardie Jules Verne
Leggi
16:30
Seminario Matematico e Fisico di Milano
New marvels and mysteries in the algebraic theory of completely integrable systems
Francois Treves, Rutgers University (New Jersey, Stati Uniti)
Dipartimento di Matematica - V. Saldini, 50 - Aula Chisini
Leggi
14:00
MOX Seminar
Alcuni punti di riferimento per chi fa modellistica della Qualità dell'Aria
Giovanni Bonafè, Meteorologia Ambientale-ARPA SIM
Aula Seminari MOX-6° piano dip. di Matematica
Leggi
17:00
Seminario Matematico e Fisico di Milano
Gas granulari perfetti
Gianfranco Capriz, Università di Pisa
Dipartimento di Matematica - Politecnico di Milano - Via Bonardi 9 - Milano - Aula Seminari VI piano
Leggi
14:30
Sezione di Probabilità e Statistica Matematica
Quantum Feynman-Kac formula using Boolean quantum stochastic calculus
Anis Ben Ghorbal, Greifswald University and Politecnico di Milano
Aula seminari III piano
Leggi
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
Equivalenza tra una formulazione variazionale via Monge-Kantorovich e la ricerca di misure minimali invarianti
Maria Stella Gelli, Università di Pisa
Leggi
Sezione di Calcolo delle Variazioni ed Equazioni Differenziali
Uniqueness as a generic property for some one-dimensional segmentation problem
Tommaso Boccellari, Politecnico di Milano
Leggi
14:30
MOX Seminar
UNO SCHEMA SEMI-LAGRANGIANO PER IL MOVIMENTO SECONDO CURVATURA MEDIA
Maurizio Falcone, Univ. Roma 1
Aula Seminari MOX - 6° piano dip. di Matematica
Leggi